INTRODUZIONE


2019-2021_Ristrutturazione ed efficientamento di appartamento in una piccola villa bifamiliare costruita a metà degli anni ‘60.
La casa è l’abitazione originaria della famiglia dell’attuale proprietaria che torna alla sua infanzia ritrovando i suoi ricordi di bambina e portando la sua nuova famiglia nella tranquillità di un luogo campestre.

IL PROGETTO


Nel rispetto dei vincoli edilizi, urbanistici e paesaggistici si è provveduto alla ristrutturazione ed efficientamento energetico dell’appartamento. I lavori sono costituiti da:
– rinnovo degli interni con la riconfigurazione della zona giorno e degli spazi di servizio, per una maggiore qualità spaziale
– efficientamento degli impianti (termico ed elettrico),
– miglioramento delle prestazioni dell’involucro con l’isolamento dei due solai verso l’esterno e la sostituzione di tutti gli infissi.
La scala centrale è stata mantenuta e valorizzata ed è diventata elemento caratteristico. La pietra è stata lucidata e rimontata a profilo lineare; il vecchio corrimano in legno integra la luce radente; il colore azzurro intenso sottolinea il volume e il passaggio tra zona giorno e zona notte.

L’intervento ha interessato anche gli esterni con la totale riconfigurazione del piccolo giardino a bordo strada, in origine ribassato rispetto al piano dell’appartamento. La previsione di ampliamento della strada da parte del comune, come risulta sulle carte di piano urbanistico, ha determinato alcune riflessioni circa la godibilità attuale e futura dello spazio privato. Nonostante alcune limitazioni, per creare un soggiorno all’aperto funzionale è stata realizzata una terrazza in quota, collegata con l’ingresso e la zona giorno, da dove poter godere della vista della campagna circostante senza l’interferenza della strada che rimane più bassa. La terrazza è caratterizzata da un parapetto che diviene frangisole e che aiuta sia ad ancorare il sistema ombreggiante, sia a schermare la vista dall’esterno verso l’interno con maggiore privacy per i proprietari.