INTRODUZIONE
2015 – Progetto per il complesso di Culto (Nuova Chiesa e Centro parrocchiale) del quartiere Varigano a Viareggio
Lo spazio è organico e le relazioni sono più importanti delle singole parti.
Obiettivo principale: ricucire, relazionare gli elementi rispetto alla trama della storia (preesistenza con i suoi significati) e all’ordito della geografia (posizione climatica e urbanistica).
Progetto di AxS con gli architetti G. Monticelli, M. Orsi
IL PROGETTO
Approccio alla progettazione
Le sfide poste sono state le esigenze da soddisfare e il nuovo Complesso Parrocchiale, come un innesto, si inserisce sul tronco preesistente per far portare alla pianta nuovi frutti.
Ogni elemento della proposta dovrà essere condiviso con la Comunità per rendere il Complesso Parrocchiale frutto del “sentire comune”.
Frammentazione dell’area
Nel quartiere è evidente la priorità riconosciuta ai veicoli piuttosto che alle persone. Crediamo però che il Forcone sia un seme da far sviluppare. La proposta valorizza gli spazi di quell’incrocio, unificandoli in un’area pubblica di socializzazione, attraverso il rallentamento e la deviazione dei veicoli.
Verso la città è opportuno utilizzare il parco come elemento di ricucitura proponendo un ponte, in posizione mediana rispetto agli esistenti, che renda attraversabile il limite geografico.
Rete con il quartiere
La proposta fa tesoro della posizione del lotto e delle realtà limitrofe, e si pone come futuro nodo di unione attraverso la implementazione della rete di relazioni visuali e fisiche con l’intorno.
Il Centro Parrocchiale è riferimento, si struttura proprio in funzione della lettura delle connessioni: l’area costruibile sente la forza della città ad ovest, del quartiere a sud, del centro sportivo ad est e per questo di apre nelle tre direzioni. A queste considerazioni si sovrappone la lettura climatica dell’area e le necessità di socialità che permettono di dare forma al complesso.