BENEFICI della SOSTENIBILITA’
2020 ARTICOLO IN MODIFICA
In questi anni si sente molto parlare di sostenibilità in molti casi a sproposito, spesso basta che l’edificio abbia usato un materiale di origine naturale e tutto diventa eco o bio, in questo caos mediatico si perdono di mira quelli che sono gli obiettivi e i vantaggi.
Quali sono i benefici del costruire sostenibile?
Progettare per la sostenibilità significa progettare per consumare meno, collaborando con il sito. Non è possibile realizzare interventi di edilizia sostenibile senza una profonda conoscenza delle caratteristiche del luogo in cui si opera. Il sito è elemento fondamentale per costruire edifici sani, a basso consumo ed in armonia con i luoghi.
Il principio secondo il quale ogni edificio deve avere un maggiore comfort ed essere meno energivoro, è un tema antico, oggi di nuovo straordinariamente attuale, ed è applicabile a qualsiasi scala, per questo l’inizio di ogni progetto è la ricerca e l’analisi del contesto al fine di poter sfruttare bioclimaticamente le potenzialità di ogni luogo puntando al raggiungimento di un equilibrio ottimale.
Perché attenzione alla gestione delle risorse?
Agire nell’ottica della ecosostenibilità implica l’uso di poca energia fossile, di materiali di provenienza locale, di materiali e tecnologie riciclabili/riutilizzabili.
Il tema del risparmio delle risorse ambientali (acqua, energia, materiali) è sempre più attuale per la consapevolezza dei limiti del pianeta e viene sempre affrontato in ogni nostro progetto al fine di avere un prelievo di risorse ambientali materiali ed energetiche commisurato alla naturale capacità di carico degli ecosistemi naturali.
Perché la qualità energetica?
La globalizzazione dei processi costruttivi indifferenti ai luoghi, alle condizioni paesaggistiche ed energetiche, ha creato una diffusione di modelli non adeguati al clima locale, tanto da trasformare il costruito in un problema energetico globale.
I nuovi obiettivi di riduzione del consumo energetico e di produzione di gas climalteranti indicano la strada dell’edificio ad energia quasi zero.
Per questo progettiamo per richiedere meno energia rendendo gli edifici altamente efficienti e guadagnando gratuitamente e passivamente dal contesto ogni volta che sia possibile
Perché valutare impatto ambientale?
La sola valutazione dei consumi energetici di un edificio non basta a definire l’impatto che la costruzione, la gestione e la eventuale dismissione finale hanno sulla salute degli utenti e sull’ambiente.
Come individui abbiamo la responsabilità di rispettare l’ambiente, sia per noi stessi che per chi verrà dopo di noi.
Per questo poniamo estrema attenzione all’intero ciclo di vita dei prodotti, consigliando materiali durevoli, riciclabili o di seconda vita, rinnovabili, certificati, e alla gestione delle acque attraverso l’utilizzo di sistemi di captazione e di depurazione naturale per ridurre la quantità di acqua potabile utilizzata.
Perché dobbiamo considerare la Salubrità?
Le persone vivono la maggior parte del loro tempo in ambienti confinati, siano essi abitazioni, scuole o luoghi di lavoro. Per il loro benessere, la salubrità degli ambienti interni deve essere garantita. Una nostra priorità è la biocompatibilità e viene ottenuta con attenzione alla qualità ambientale interna ed esterna, al benessere e salubrità del costruito, perché la salute non è l’assenza di malattia, ma il completo benessere (fisico, mentale, sociale).
Spazio fisico, materiali, forme, luce, colori, suoni individuano una qualità con la quale ogni organismo umano interagisce e non è mai spettatore passivo. Il benessere, nella sua vera accezione di star bene viene quindi condizionato sia da parametri fisici che dalle sensazioni individuali percettive e multisensoriali. Per questo l’ambiente non è un contenitore neutro.
Creiamo ambienti sani, utilizzando materiali atossici o a basso contenuto di sostanze organiche volatili (VOC)
Come ottenere benefici economici?
La progettazione/costruzione e la sostenibilità sono fatte di equilibrio e compromesso tra molteplici valutazioni ed esigenze.
In ogni progetto riusciamo ad ottenere risparmi economici, sia nella fase di costruzione che di gestione, valorizzando gli agenti fisici caratteristici del sito, facendo attenzione alla gestione delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale, ponendo come obiettivo il benessere delle persone e l’equilibrio con il contesto.
In questa sezione abbiamo appuntato solo i concetti generali, ogni singolo argomento necessità di grande specializzazione. Se vuoi applicare questi principi ad un tuo edificio noi ti possiamo aiutare, contattaci per una consulenza GRATUITA in studio.
Richiedi la consulenza GRATUITA
prenotati per consulenza GRATUITA di 1 ora in studio