Studio Architettura x SostenibilitaStudio Architettura x Sostenibilita
  • HOME
  • PROFILO
  • FILOSOFIA
  • LAVORI
  • NEWS
  • CONTATTI

Rapporto sull’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi locali

La sezione INBAR di Lucca lo scorso 18 maggio 2017 ha presentato la ricerca “Rapporto sull’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi locali” in occasione della conferenza in tema di Regolamenti edilizi e criteri di sostenibilità.

La conferenza organizzata in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC lucchese, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca ha suscitato molto interesse da parte dei tecnici di tutte le professioni del settore edilizio, seppure fossero riconosciuti crediti formativi solo per architetti.

L’obiettivo della conferenza e della ricerca è stato quello di fotografare la situazione circa l’aggiornamento in tema di architettura sostenibile in base a come i singoli comuni affrontano il tema delle risorse, dell’energia, dell’ambiente e della salute. Questo nella convinzione che per migliorare l’efficienza e le prestazioni ambientali delle costruzioni un ruolo importante deve essere svolto dagli enti locali, nella loro funzione di pianificazione e regolamentazione dell’attività edilizia.

Il lungo lavoro di analisi dei regolamenti edilizi e di eventuali allegati specifici per l’edilizia sostenibile è stato condotto grazie al coinvolgimento dello studio Architettura x Sostenibilità di Lucca (arch. G. Bertolucci e Arch. R. Collodi) e della dottoressa Angelica Magrini.
Vai all’articolo completo
Sintesi della ricerca
Report integrale

19 maggio 2017

TRE LIBRI DA LEGGERE SULL’ECOLOGIA | libri sull’ecologia

Accade che alcuni libri capitino tra le mani più spesso, vuoi perché trattano argomenti molto interessanti, oppure perché contengono spunti progettuali e tecnici, o ancora perché toccano corde che entrano in risonanza con il mio pensiero.
In fondo però non è per questo che vengono scritti e pubblicati?
Continua a leggere sul nostro blog SpazioIbrido

11 maggio 2017

Posts navigation


Warning: html_entity_decode(): charset `Latin' not supported, assuming utf-8 in /var/www/vhosts/studioaxs.it/httpdocs/wp-includes/general-template.php on line 3257

Articoli recenti

  • FINESTRE: QUALI SCEGLIERE? | Articolo utile per la riqualificazione energetica
  • VICEPRESIDENTE OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO LUCCHESE | architetto Collodi
  • RISPARMIO ENERGETICO DAGLI IMBALLAGGI | Ogni giorno un supermercato getta via materiale isolante. Lo sapevi?
  • Conversazioni di architettura | esempi Europei di città sostenibili
  • IN+SEGRETO | Mostra collettiva

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • febbraio 2015

Tag

2020 APE architetti architettura verde attestato di prestazione energetica basso cost benessere bioclimatica biocompatibilità bosco da abitare casa ecologica casa in legno casa sana città sostenibile convegno corso amministratori pubblici cose da sapere costruire economico ecologia finestre gestione risorse Lucense Luciano Pia prestazione energetica qualità indoor risparmio risparmio energetico salubrità Sergio Los spazio e luogo ventilazione

© 2018
ARCHITETTURA X SOSTENIBILITA’
Studio Associato di Progettazione
di Bertolucci e Collodi
P.Iva 02121640466
privacy policy