Studio Architettura x SostenibilitaStudio Architettura x Sostenibilita
  • HOME
  • PROFILO
  • FILOSOFIA
  • LAVORI
  • NEWS
  • CONTATTI
Pitture da interni

come scegliere le pitture da interni

E’ primavera e stai pensando di rinfrescare la tua casa con una nuova pittura per interni? Le pareti sono un po’ segnate dal passare del tempo? Il bianco si è ingrigito? Questo articolo ti sarà utile per sapere quale prodotto scegliere.
Sicuramente hai pensato al colore. Magari un nuovo bianco che non sia però troppo candido per avere un’atmosfera più accogliente. Oppure qualche tocco di colore per ravvivare le stanze o per accentuare dettagli. E poi avrai forse anche pensato al tipo di pittura da interni: traspirante oppure lavabile, con finitura satinata, o addirittura scrivibile per la cameretta dei bambini.

Ma c’è un altro elemento fondamentale a cui fare attenzione nella scelta di una pittura da interni: la composizione. Perché le pitture non sono tutte uguali.

Esistono sostanze chimiche, che possono essere contenute nelle pitture e nelle vernici, che tendono ad evaporare facilmente a temperatura ambiente provocando disturbi. ..Continua a leggere sul nostro Blog Spazio Ibrido

30 marzo 2017
STORIA DI UN EDIFICIO IN TERRA BATTUTA

STORIA DI UN EDIFICIO IN TERRA BATTUTA

Chi non conosce la Cappella di Notre Dame du Haut a Ronchamp di Le Corbusier, oppure la Chiesa dell’Autostrada del Sole di Michelucci. Opere note certamente agli architetti che le hanno studiate all’università, ma conosciute anche da chi è meno addentro alla materia.

Ci sono edifici molto noti, vere e proprie icone dell’architettura, celebrati e documentati sulle riviste, nei libri, portate ad esempio nelle lezioni dei professori. Oltre il sensazionalismo esistono però anche altri edifici che, seppure siano ritenuti minori, in realtà sono molto rappresentativi.
Uno di questi è sicuramente la Cappella della Riconciliazione di Berlino realizzata in terra battuta
. Cosa ci racconta?

Questo edificio ci racconta di una comunità, della sua volontà di ricostruire e ricordare, del desiderio di farlo seguendo principi ecologici. Continua a leggere sul nostro Blog  spazio ibrido

16 marzo 2017
Bioclimatica

COS’E’ L’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA | bioclimatica

A volte c’è bisogno di fare un po di chiarezza:
(1) l’essere bioclimatico NON E’ una proprietà di un materiale, come vorrebbe farci credere un’azienda che marchia i propri prodotti come nell’immagine (ma forse non è l’unica);
(2) architettura bioclimatica NON E’ un sinonimo di bioarchitettura, come ho recentemente letto in un libro;
(3) mettere i pannelli solari sul tetto NON E’ fare architettura bioclimatica, come mi dicono spesso.
Un buon edificio deve garantire condizioni di benessere per le persone e per questo il comfort dovrebbe essere una priorità per la progettazione e realizzazione di architetture. Banale? Non proprio dato che esistono molti edifici che funzionano male. Come dice il prof. Rogora “peggio del clima”. Tutt’oggi gli edifici raramente risultano dotati di un efficace isolamento termico ed ancora meno frequentemente sono dotati di sistemi per il guadagno termico.
Se, per avere condizioni di comfort, devo ricorrere a impianti e all’uso massiccio di energie esterne, magari non rinnovabili, significa che ho un edificio in cui devo investire costantemente molti soldi perdendo la possibilità di usarli per scopi migliori. Qual’è allora il modo di investire meglio i risparmi?
Continua a Leggere sul nostro Blog Spazio ibrido

3 marzo 2017

Posts navigation


Warning: html_entity_decode(): charset `Latin' not supported, assuming utf-8 in /var/www/vhosts/studioaxs.it/httpdocs/wp-includes/general-template.php on line 3257

Articoli recenti

  • FINESTRE: QUALI SCEGLIERE? | Articolo utile per la riqualificazione energetica
  • VICEPRESIDENTE OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO LUCCHESE | architetto Collodi
  • RISPARMIO ENERGETICO DAGLI IMBALLAGGI | Ogni giorno un supermercato getta via materiale isolante. Lo sapevi?
  • Conversazioni di architettura | esempi Europei di città sostenibili
  • IN+SEGRETO | Mostra collettiva

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • febbraio 2015

Tag

2020 APE architetti architettura verde attestato di prestazione energetica basso cost benessere bioclimatica biocompatibilità bosco da abitare casa ecologica casa in legno casa sana città sostenibile convegno corso amministratori pubblici cose da sapere costruire economico ecologia finestre gestione risorse Lucense Luciano Pia prestazione energetica qualità indoor risparmio risparmio energetico salubrità Sergio Los spazio e luogo ventilazione

© 2018
ARCHITETTURA X SOSTENIBILITA’
Studio Associato di Progettazione
di Bertolucci e Collodi
P.Iva 02121640466
privacy policy