Studio Architettura x SostenibilitaStudio Architettura x Sostenibilita
  • HOME
  • PROFILO
  • FILOSOFIA
  • LAVORI
  • NEWS
  • CONTATTI
Solare temico brutale

ORIENTAMENTO OTTIMALE DEI PANNELLI SOLARI | solare termico

Vorresti installare dei pannelli solari ma non sei sicuro di avere l’orientamento e l’esposizione giusti? Non sbagliare. In questo post cerco proprio di spiegare qual’è l’orientamento ottimale dei pannelli solari termici.
Spesso purtroppo si vedono pannelli posizionati sui tetti in modo “brutale”, estraneo, senza l’apparenza di una minima progettualità e senza attenzioni nei confronti del fabbricato e dei suoi abitanti, come se per godere di energia gratuita fosse giusto infischiarsene di tutto il resto e come se si volesse far vedere a tutti che si è fatta una scelta ecologica. Questo certamente non aiuta a promuovere l’uso del solare termico.  Continua a leggere sul nostro Blog Spazio Ibrido

17 febbraio 2017
Luce Naturale Aalto

LA LUCE NATURALE: IL MAESTRO ALVAR AALTO | Luce Naturale

Viviamo fortunatamente in un paese baciato dal sole e spesso ne sottovalutiamo l’importanza, ma laddove scarseggia, la luce naturale è considerata un bene prezioso.
Ottimizzare l’apporto di luce naturale nelle nostre case non porta vantaggio solo per il risparmio energetico, ma permette anche di influenzare il nostro stato di benessere.
I maestri che hanno vissuto la mutevolezza della luce nordica hanno sperimentato molteplici soluzioni luminose anche in relazione alle tessiture materiche, alle dimensioni delle finestre, ai colori e alle forme dell’architettura. Questo ha prodotto edifici in cui ogni elemento è teso a massimizzare la quantità di luce naturale e la sua armoniosa distribuzione. Utili esempi in questo senso ci vengono da Alvar Aalto, Grande Maestro di cui domani ricorre l’anniversario della nascita (3 febbraio 1898). Contina a Leggere sul nostro Bog Spazioibrido.it

2 febbraio 2017

Posts navigation


Warning: html_entity_decode(): charset `Latin' not supported, assuming utf-8 in /var/www/vhosts/studioaxs.it/httpdocs/wp-includes/general-template.php on line 3257

Articoli recenti

  • FINESTRE: QUALI SCEGLIERE? | Articolo utile per la riqualificazione energetica
  • VICEPRESIDENTE OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO LUCCHESE | architetto Collodi
  • RISPARMIO ENERGETICO DAGLI IMBALLAGGI | Ogni giorno un supermercato getta via materiale isolante. Lo sapevi?
  • Conversazioni di architettura | esempi Europei di città sostenibili
  • IN+SEGRETO | Mostra collettiva

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • febbraio 2015

Tag

2020 APE architetti architettura verde attestato di prestazione energetica basso cost benessere bioclimatica biocompatibilità bosco da abitare casa ecologica casa in legno casa sana città sostenibile convegno corso amministratori pubblici cose da sapere costruire economico ecologia finestre gestione risorse Lucense Luciano Pia prestazione energetica qualità indoor risparmio risparmio energetico salubrità Sergio Los spazio e luogo ventilazione

© 2018
ARCHITETTURA X SOSTENIBILITA’
Studio Associato di Progettazione
di Bertolucci e Collodi
P.Iva 02121640466
privacy policy