Studio Architettura x SostenibilitaStudio Architettura x Sostenibilita
  • HOME
  • PROFILO
  • FILOSOFIA
  • LAVORI
  • NEWS
  • CONTATTI
Acqua risorsa a rischio

L ACQUA CHE CI BASTA | ACQUA risorsa limitata

La prospettiva peggiore che viene paventata vede il 2050 come il momento in cui arriveremo all’esaurimento dell’acqua dolce potabile disponibile!!!!!
cosa fare? …….. continua a leggere su spazio ibribo

29 settembre 2016
impianto a pavimento e parete

RISCALDAMENTO RADIANTE: RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI | Riscaldamento radiante risposte a domande frequenti

Purtroppo ancora oggi la bontà del riscaldamento radiante è messa in discussione da falsi miti o da osservazioni che, pur partendo da un fondo di verità, ormai suonano in modo bizzarro…Continua su spazio ibrido

23 settembre 2016
serre e verande

Serre e Verande | Serre e Verande

Questa mattina ci siamo accorti che  hanno inserito il nostro progetto della serra solare a Pistoia sul libro “Serre e Verande”, Pubblicato da Maggioli, non dico di non usare l’immagine ma almeno di avvertire.. (link al Libro su Google books)  “ringraziamo almeno per aver citato la fonte”

8 settembre 2016
Città e Salute

Città e Salute | Città e Salute

L’ambiente urbano può influire direttamente o indirettamente sulla salute ? questo è quello a cui tenta di rispondere l’ architetto Giulia Bertolucci studio Axs nell’articolo pubblicato nel quinto numero della rivista on line WF Finestre sull’architettura.

5 settembre 2016
riscaldamento termosifoni-pavimento

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO O TERMOSIFONI? (dal nostro Blog) | riscaldamento termosifoni o pavimento

Quando si intraprende una ristrutturazione spesso il primo pensiero va al rinnovo dell’impianto di riscaldamento e alla caldaia. In linea generale il riscaldamento radiante è un miglioramento rispetto ai tradizionali caloriferi, perché fa risparmiare energia, porta minori costi in bolletta e maggiore comfort nell’abitazione. Ma nella realtà è proprio così? E soprattutto in caso di ristrutturazione?
Continua a leggere su SpazioIbrido

1 settembre 2016

Posts navigation


Warning: html_entity_decode(): charset `Latin' not supported, assuming utf-8 in /var/www/vhosts/studioaxs.it/httpdocs/wp-includes/general-template.php on line 3257

Articoli recenti

  • FINESTRE: QUALI SCEGLIERE? | Articolo utile per la riqualificazione energetica
  • VICEPRESIDENTE OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO LUCCHESE | architetto Collodi
  • RISPARMIO ENERGETICO DAGLI IMBALLAGGI | Ogni giorno un supermercato getta via materiale isolante. Lo sapevi?
  • Conversazioni di architettura | esempi Europei di città sostenibili
  • IN+SEGRETO | Mostra collettiva

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • febbraio 2015

Tag

2020 APE architetti architettura verde attestato di prestazione energetica basso cost benessere bioclimatica biocompatibilità bosco da abitare casa ecologica casa in legno casa sana città sostenibile convegno corso amministratori pubblici cose da sapere costruire economico ecologia finestre gestione risorse Lucense Luciano Pia prestazione energetica qualità indoor risparmio risparmio energetico salubrità Sergio Los spazio e luogo ventilazione

© 2018
ARCHITETTURA X SOSTENIBILITA’
Studio Associato di Progettazione
di Bertolucci e Collodi
P.Iva 02121640466
privacy policy